Italiano  English  

Speciale Pasqua Sconto 10% su Tutto fino al 18 Aprile. Spedizione Gratis per gli ordini oltre 69 euro in Italia

Turdus merula (5) Merlo Uccelli Aves Passeriformi Turdidi

Turdus merula Merlo Uccelli Aves Passeriformi Turdidi
Prezzo :
153,50
  • Codice Prodotto: T129
  • Prodotto Disponibile
Per questo prodotto è possibile aggiungere un solo elemento nel carrello

Descrizione

Sesso : M

Provenienza : Italia

Età : adulto


Merlo Imbalsamato maschio Turdus merula Uccelli Aves Passeriformi Turdidi, pezzo unico, con piedistallo, come in foto.
Famiglia: Turdidae (turdidi o tordi).
Nome comune: Merlo.


Il Merlo (Turdus merula Linnaeus, 1758) è un uccello passeriforme della famiglia dei Turdidi.
Di taglia media, il maschio ha una livrea completamente nera e il becco giallo, mentre la femmina è bruno-nerastra. Monogamo per tutta la vita, vive in coppie isolate, ma tende a diventare più sociale e radunarsi in stormi durante le migrazioni. Onnivoro, durante la stagione riproduttiva predilige una dieta proteica, cibandosi di insetti e loro larve, piccole lumache, vermi, mentre bacche, olive e frutta sono più importanti in autunno e in inverno. L'areale di nidificazione del merlo comprende l'Europa, il Nord Africa e un'ampia area discontinua che si estende ad est fino alla Cina orientale e a sud sino allo Sri Lanka. La popolazione italiana risulta parzialmente sedentaria e l'areale è vasto. Il suo habitat naturale è il bosco, ma si adatta a vivere ovunque vi siano le condizioni per nidificare,incluse le aree urbane.
Il maschio adulto è lungo fino a 25 centimetri, con apertura alare di 34-38 cm e peso fino a 100 gr. In natura ha una durata media di vita di 2-3 anni, ma in cattività arriva a superare i 20 anni. ll volo migratorio avviene solitamente di notte e può coprire fino a 2.000 chilometri. Nella stessa stagione possono susseguirsi fino a tre covate, spesso in nidi diversi. Il nido è costruito dalla femmina, sebbene il maschio possa partecipare con la raccolta di materiali. Le uova deposte sono da quattro a sei. Il merlo è un ottimo uccello canterino e, quando canta, tende a porsi verso la cima di un albero; ha la capacità di imparare con facilità qualsiasi melodia, per poi ripeterla fino alla noia.
È predato da vari rapaci, corvidi, mustelidi, volpi, gatti, scoiattoli ecc, che si cibano delle sue uova e dei pulcini, ed è parassitato da vari ectoparassiti (pidocchi, pulci, zecche) e da endoparassiti e patogeni. Il merlo è poi parassitato dal cuculo.
È probabile che la popolazione globale sia di 10 milioni-500 milioni di individui maturi, con una consistenza numerica in aumento; in Italia sono stimati tra 2 e 5 milioni.
In generale, il merlo svolge un ruolo significativo negli ecosistemi, regolando le popolazioni di invertebrati, quali gasteropodi e insetti, in gran parte dannosi per l’agricoltura, nonchè di parassiti animali potenzialmente pericolosi. In Australia il merlo è incluso tra le specie invasive estremamente pericolose per coltivazioni. Inoltre possono disperdere i semi di specie fortemente infestanti che soffocano il sottobosco, impedendo l'insediamento e la crescita di specie autoctone. Rappresenta infine una minaccia per alcuni uccelli endemici, poiché queste specie competono per risorse alimentari, e consuma alcuni invertebrati in via di estinzione.
In una prospettiva di lungo termine, considerato il cambiamento climatico che sta determinando la ridistribuzione della vita sulla Terra, il merlo è tra i migratori con il maggior potenziale di dispersione delle piante europee verso latitudini più fredde.

--------------------------------------------------------------------------------------------------

Se volete integrare il vostro acquisto per fare un bel regalo, date anche un'occhiata ai libri che vendiamo: abbiamo volumi su cristalloterapia, rocce, meteoriti, minerali, gemme, squali,  mammiferi, fossili, dinosauri, insetti, ragni, conchiglie, invertebrati.
Regaliamo un po' di cultura, anzichè le solite banalità!



Per informazioni e qualsiasi tipo di comunicazione si prega cortesemente di inviare una mail (vedi Contatti): sarete ricontattati il prima possibile.

Si rammenta che le mail inviate prive dell'oggetto o con scritto "info" o altra dicitura generica, verranno cestinate come precauzione da virus e spam.

Non dimenticate di leggere le condizioni di vendita a fine pagina (footer), PRIMA di effettuare un acquisto!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere sempre informato sulle nostre novità e promozioni