![]() L'incredibile TiktaalikTiktaalik roseae è l'unica specie conosciuta del genere monotipico estinto Tiktaalik vissuto nel tardo Devoniano (approssimativamente 375 milioni di anni fa). Le sue molte caratteristiche simili a quelle dei tetrapodi (animali a quattro zampe) rappresentano un esempio di come in alcune antiche linee di sarcopterigi (pesci
![]() Il nome tiktaalik è una parola inuktitut che indica la bottatrice, un pesce di acque basse. Il genere ha ricevuto questo nome su suggerimento di un anziano inuit del territorio Nunavut del Canada, dove è stato scoperto il fossile. Il tiktaalik appare come una forma di transizione fra i pesci e gli anfibi in quanto, pur presentando le caratteristiche generali di un pesce con le pinne lobate, possiede strutture scheletriche simili ad un arto nelle pinne anteriori che sono più affini a quelle di un coccodrillo, inclusi la spalla, il gomito e il polso. Al contrario di molti altri fossili scoperti in precedenza, più simili a pesci, le pinne del tiktaalik possedevano le ossa principali del polso e delle semplici dita, che le rendevano in grado di sorreggere il proprio peso. L'esame delle giunture evidenzia che, sebbene queste non fossero probabilmente usate per camminare, erano molto probabilmente utilizzate per tenere sollevato e sostenere il corpo della creatura, in modo simile ad una flessione. Le ossa delle pinne anteriori mostrano grandi attaccature per i muscoli, il che suggerisce che la pinna fosse muscolosa e in grado di flettersi come l'articolazione di un polso. Si suppone che queste caratteristiche si siano evolute inizialmente non tanto per lo scopo di permettere escursioni sulla terraferma, quanto come un utile adattamento per ancorare la creatura al fondale nelle correnti fluviali molto rapide. Le pinne posteriori e la coda non sono state ancora ritrovate. Il tiktaalik possiede un cranio piatto che ricorda quello del coccodrillo, con gli occhi ![]() Tre scheletri fossilizzati e ben preservati di tiktaalik sono stati ritrovati nel 2004 in rocce formatesi dai sedimenti di fiumi del tardo Devoniano, nella Formazione Fram sull'isola di Ellesmere, Nunavut, nel nord del Canada. Al tempo dell'esistenza della specie, l'isola di Ellesmere era parte del continente Laurentia, che era posizionato all'equatore ed aveva un clima caldo. La presenza dei fossili all'interno di depositi di rocce derivati da sistemi fluviali indica il tiktaalik come un animale bentonico che viveva sul fondo di acque poco profonde, e forse anche fuori dall'acqua per brevi periodi, grazie al suo scheletro in grado di sorreggere il corpo e al polmone per respirare. In quel periodo, per la prima volta, alberi decidui cominciarono a prosperare e perdere annualmente le foglie le quali, finendo in acqua attraevano piccole prede nelle acque basse, calde e prive di ossigeno, dove era difficile nuotare per i grandi pesci. L'ipotesi dei paleontologi è che questo animale fosse specializzato per vivere in sistemi di acqua a bassa corrente, come ad esempio paludi o stagni, e, usando le sue pinne adattate, per muoversi occasionalmente sulla terraferma. Dominio Eukaryota Regno Animalia Phylum Chordata Subphylum Vertebrata Classe Sarcopterygii Sottoclasse Tetrapodomorpha Genere Tiktaalik Specie Tiktaalik roseae Daeschler, Shubin e Jenkins, 2006
|
Per informazioni e qualsiasi tipo di comunicazione si prega cortesemente di inviare una mail (vedi Contatti): sarete ricontattati il prima possibile. Si rammenta che le mail inviate prive dell'oggetto o con scritto "info" o altra dicitura generica, verranno cestinate come precauzione da virus e spam. Non dimenticate di leggere le condizioni di vendita a fine pagina (footer), PRIMA di effettuare un acquisto! |
|
© Copyright 2025 by L'Arca di Noè - sede legale via Renzo Rossi, 22 - 00157 ROMA - ITALIA - P.IVA 06999231001 - R.E.A. n. 1008516. E' vietata la riproduzione anche parziale. Le informazioni riportate sono soggette a modifiche senza preavviso.