Italiano  English  

Lotto 20 Pezzi Ovatura Neverita josephinia Conchiglia Marina Gasteropode Naticide Natica

Prezzo :
8,50
  • Codice Prodotto: S26423
  • Prodotto Disponibile
Per questo prodotto è possibile aggiungere un solo elemento nel carrello

Descrizione

Provenienza : Mar Mediterraneo (Tirreno)

Misura : cm 2-3


Lotto 20 frammenti di Ovature di Conchiglia Neverita josephinia cm 2-3 Conchiglia di Mare Gasteropode Naticide Natica, frammento.
Famiglia: Naticidae (naticidi o natiche).
Nome comune: Natica di Giuseppina.
Sin. Natica josephinia, Natica philippiana, Neverita olla, Neverita philippiana.
Le conchiglie sono disponibili singolarmente o a lotti, a questo link.


Struttura sabbiosa nastriforme, molto sottile, dalla caratteristica orlatura sul lato esterno, ben compatta e formata da una miriade di cellette. Si tratta della tipica ovatura di Neverita josephinia, un mollusco gasteropode che depone le uova nel periodo primaverile, tra marzo e giugno. Lungo la costa, in prossimità del bagnasciuga, proprio dove l’acqua è molto bassa si possono rinvenire, spiaggiate dopo le mareggiate, queste peculiari formazioni di sostanza organica, strutture riproduttive definite col termine scientifico di ovature o anche capsule ovigere nel caso di strutture più complesse di altri animali marini.  Sono caratteristiche di ogni specie e hanno forme strane, particolari, di astuccio, di sacchetto, di spirale, di nastro, ecc.
Questi nastri di sabbia sono molto fragili e sottili in quanto composte di muco impastato con la sabbia, ed asciugandosi diventano estremamente friabili. La forma integra è circolare, ma le onde tendono a sminuzzarle e a portare a riva frammenti di varie dimensioni, come quelli che vi proponiamo.
Il gasteropode che la produce, Neverita josephinia, più comunemente conosciuta come Natica o in inglese Moon Snail cioè chiocciola della luna, ha la conchiglia leggermente appiattita, globosa e liscia, di un delicato rosa pallido, da cui deriva probabilmente il suo nome volgare. Questa specie, comune nel Mediterraneo fino a 10 metri di profondità, vive in acque calme e ricche di nutrimento su fondi sabbiosi. Il mollusco impasta le uova con la sabbia e un muco da esso secreto e poi le depone sul fondo, tra marzo e giugno. Contrariamente alla loro forma aggraziata, i Naticidae sono infallibili e voraci predatori; sono loro, infatti, i responsabili dei perfetti forellini che possiamo vedere sulle conchiglie delle valve che troviamo spiaggiate.



Per informazioni e qualsiasi tipo di comunicazione si prega cortesemente di inviare una mail (vedi Contatti): sarete ricontattati il prima possibile.

Si rammenta che le mail inviate prive dell'oggetto o con scritto "info" o altra dicitura generica, verranno cestinate come precauzione da virus e spam.

Non dimenticate di leggere le condizioni di vendita a fine pagina (footer), PRIMA di effettuare un acquisto!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere sempre informato sulle nostre novità e promozioni

Back to Top